Xylella, Confagricoltura: serve cambio di passo, il Governo nomini un commissario
Brindisi – Dalla sala congressi dell’Albergo internazionale, dove si è tenuto il convegno Rigenerazione agricola del Salento post Xylella, il presidente nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro hanno chiesto al sottosegretario Patrizio La Pietra (FdI) che il Governo Meloni nomini un commissario straordinario con pieni poteri, struttura e risorse economiche per affrontare l’emergenza Xylella in Puglia. La finalità è accelerare le strategie che la Regione in tempi ragionevoli non riesce ad attuare. Per Confagricoltura serve un “cambio di passo”, ripartire da una situazione di assoluto stallo per le aziende colpite dal batterio e riprogettare il […]
Generazione Terra, via ai nuovi interventi fondiari Ismea dedicati ai giovani
E’ stato aperto lo sportello dedicato alla nuova misura di ISMEA “Generazione Terra”. Lo strumento è finalizzato a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di ...Confagricoltura Puglia: “Consorzi, situazione drammatica. Emiliano non può più perdere tempo”
Confagricoltura Puglia chiede al presidente Michele Emiliano cosa intende fare sulla questione consorzi di bonifica commissariati. La querelle, che va avanti da decenni, si basa sull’assunto oramai confermato anche da alcuni giudici dell’assenza di benefici concreti ...Lazzàro: “Vino, la scienza si pronunci in modo chiaro: tesi buttate lì sui media danneggiano ...
“Sul vino e sulla sua presunta pericolosità si sta facendo un gran parlare in questi giorni. Va bene informare l’opinione pubblica, però fare sensazionalismo danneggia tutti, sia consumatori che produttori. Soprattutto se questo sensazionalismo viene fatto ...Lazzàro: l’eccessiva burocrazia pesa sulle aziende pugliesi 1,4 miliardi l’anno
Le lungaggini burocratiche e i rapporti farraginosi con la pubblica amministrazione pesano sulle oltre 191mila aziende agricole della Puglia per 1,4 miliardi di euro all’anno. Il dato proviene da una stima di Confagricoltura Puglia. Le aziende ...Neghtra, in Puglia si lavora per una nuova generazione di serre intelligenti
L’obiettivo del progetto Erasmus+ NEGHTRA, che vede coinvolti 7 paesi europei e 16 partners tra enti di formazione, Università e Camere di Commercio, è mettere a disposizione dei percorsi di formazione innovativi sulla combinazione ottimale tra tecnologie “smart” ...
Carica Altri