Gelate di marzo: Confagricoltura Taranto sollecita un sopralluogo urgente per la quantificazione dei danni
Confagricoltura Taranto chiede un intervento immediato delle istituzioni per fronteggiare i gravi danni causati dalle gelate che hanno colpito il territorio provinciale tra il 18 e il 20 marzo. “Abbiamo inviato una segnalazione urgente alla Regione Puglia e all’Assessorato regionale all’agricoltura, sollecitando il riconoscimento dello stato di calamità e l’attivazione delle procedure previste dal Decreto Legislativo 102/2004. Le temperature crollate improvvisamente hanno compromesso vaste aree coltivate, con pesanti ripercussioni su agrumi, fruttiferi, oliveti, ortaggi, uva da tavola e da vino. Un colpo durissimo per un comparto già provato da difficoltà climatiche e tensioni di mercato”, sottolinea il presidente di Confagricoltura […]
Lazzàro: “Serve intervento del Prefetto per garantire la sicurezza degli imprenditori agricoli del Tarantino”
Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Taranto lanciano un appello urgente alle istituzioni affinché vengano intensificate le misure di sicurezza a tutela degli imprenditori agricoli del Tarantino, sempre più spesso vittime di minacce e gravi atti intimidatori. L’organizzazione ...Xylella, Confagricoltura al tavolo Masaf: “Presto un nuovo piano di rigenerazione. Bene il fondo da ...
“La Xylella in Puglia è un problema ambientale, sanitario, ma anche sociale”. Così il presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro, intervenuto oggi al ministero dell’Agricoltura al tavolo tecnico permanente sulla Xylella fastidiosa, fitopatia che colpisce da ...Vino, previsto +16,5% nel 2024. Ma servono politiche coraggiose per export e sostenibilità
vino, previsto +16,5% nel 2024. Ma servono politiche coraggiose per export e sostenibilità Dopo un 2023 difficile, in cui il comparto vitivinicolo pugliese ha toccato un minimo di 663 milioni di euro, il 2024 sembra chiudersi ...Xylella, bene i 30 milioni sbloccati dal Governo ma servono piano condiviso e azioni rapide
Il Governo ha approvato il decreto interministeriale che sblocca 30 milioni di euro per le aziende agricole delle zone infette dalla Xylella, con l’obiettivo di incentivare la riconversione verso altre colture e il reimpianto di ulivi ...Addio al professor Vito Nicola Savino, pilastro della ricerca agraria in Puglia
Si è spento all’età di 75 anni il professor Vito Nicola Savino, docente universitario e presidente del centro di ricerca CRSFA “Basile Caramia” di Locorotondo. I funerali si terranno martedì 11 febbraio alle ore 10:00 presso ...
Carica Altri