La Confagricoltura Puglia è partner del progetto “Transnational network for SME support in the animal breeding and horticultural sector – AGRO-START”, che vede la partecipazione delle 12 organizzazioni riportate nella seguente tabella, ubicate in 7 paesi europei (Romania, Bulgaria, Grecia, Italia, Slovenia, Rep. Macedonia, Albania).
Il progetto, che durerà due anni dal 1 dicembre 2012 al 30 novembre 2014, è finanziato dall’Unione Europea con i fondi del programma di cooperazione transnazionale Sud Est Europa.
AGRO-START ha l’obiettivo di aumentare la qualità e l’efficienza dei servizi di assistenza alle PMI del settore agricolo.
AGRO-START fornirà un approccio integrato transnazionale di aiuto alle piccole e medie imprese nei settori dell’allevamento animale e dell’Orticoltura per consentire una più efficiente penetrazione dei mercati dell’area del Sud Est Europa. L’orticoltura include la coltivazione in campo ed in ambiente controllato degli ortaggi, la floricoltura, le piante ornamentali, la frutticoltura (vite, olivo, piccoli frutti, frutti a guscio, agrumi).
AGRO-START, ha cinque obiettivi prevalenti comuni a tutti i 12 partner del progetto:
- Individuare le PMI che adottano le buone pratiche (agronomiche, gestionali di prodotto e di processo, sociali, ambientali, etc.);
- Organizzare in ogni paese partner un corso di e-learning di tre settimane (dal 7/04 al 30/04 2014) in grado di far acquisire a 40 imprenditori le appropriate conoscenze per elaborare strategie innovative in grado di cogliere le nuove opportunità dei mercati globalizzati;
- Produrre un SEE-Kit, fondamentale per fornire alle PMI i requisiti necessari per la creazione di attività imprenditoriali nei paesi partner;
- Creare un Manuale di Web Design per consentire agli imprenditori di costruirsi e gestire un proprio sito web, gratuito e che sia in grado di amplificare la visibilità della PMI sui mercati, migliorandone la competitività;
- Promuovere un “Mercato Virtuale SEE” nel quale le PMI dei paesi membri potranno esporre i propri prodotti in stand virtuali.
Gli stakeholder sono invitati a partecipare attivamente al progetto, in maniera interattiva, fornendo idee e supporti anche attraverso la compilazione di questionari AGRO-START. Per l’evento di lancio è stato predisposto il primo questionario per l’individuazione delle PMI virtuose (aziende agricole, società di supporto e di vendita) nei settori dell’orticoltura e dell’allevamento. Le informazioni raccolte saranno rese visibili nel sito Web AGRO-START, che rappresenta una vetrina delle eccellenze dei paesi convolti.
Si auspica che il progetto possa contribuire ad aumentare la competitività delle PMI, promuovere e facilitare un’imprenditorialità innovativa fornendo servizi di sostegno specifico alle PMI nei settori di interesse del progetto AGRO-START.
ATTIVITA’ Activities
E-learning course per dipendenti delle organizzazioni di supporto alle imprese
E-learning course per imprenditori
Eventi Events
- Kick-off meeting trans-nazionale (Trans-national kick-off meeting) – Bucarest, 21-22 Febbraio 2013
- Evento locale di lancio (Local launch event) – Corato, 25 marzo 2013
- Primo workshop tematico (First thematic workshop) – Bucarest, 13-14 maggio 2013
- Secondo workshop tematico (Second thematic workshop) – Campobasso, 22-24 luglio 2013
- Terzo workshop tematico (Third thematic workshop) – Aegion, 2-4 settembre 2013
- Quarto worhshop tematico (Fourth thematic workshop) – Tirana, 21-22 ottobre 2013
- Quinto workshop tematico (Fifth thematic workshop) – Ruse, 11-13 novembre 2013
- Conferenza internazionale (International Conference) – Bitola, 20 novembre 2014
Materiale divulgativo Dissemination materials
Sito web di AGRO-START AGRO-START website
Comunicati stampa Press release