
Per Confagricoltura Puglia «Serve uscire dalla logica dell’emergenza e affrontare in modo strutturale il problema della carenza idrica in Puglia, con politiche innovative e tecnologie in grado di prevenire danni irreversibili alle nostre produzioni agricole. E per fare questo serve un intervento del Governo in tempi brevissimi”.

Beatrice Brizi
“Il cambiamento climatico – evidenzia Beatrice Brizi, direttrice di Confagricoltura Puglia – con l’aumento delle temperature e la desertificazione, impone scelte coraggiose. L’agricoltura è il settore più esposto: pur utilizzando l’acqua in modo responsabile e restituendola all’ambiente, gli agricoltori sono i primi a pagare un prezzo altissimo. Il reperimento di risorse idriche è già oggi un costo pesante per le aziende, soprattutto nel Foggiano, ma il problema è diffuso in tutta la regione. È fondamentale puntare sul riutilizzo delle acque reflue e sulla riduzione degli sprechi: solo così potremo garantire risorse aggiuntive, usare in modo più efficiente gli invasi e contenere l’impatto sugli ecosistemi».
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
FEDERAZIONE REGIONALE
SEDI PROVINCIALI
PSR PUGLIA 2014-2020
