Agrilevante 2025: il programma di Confagricoltura Puglia tra riforma PAC, benessere animale e giovani agricoltori

Confagricoltura Puglia parteciperà ad Agrilevante 2025 con un ricco calendario di eventi e degustazioni dedicati alle sfide dell’agricoltura moderna. Dal 9 all’12 ottobre nella fiera di Bari, l’organizzazione di categoria degli agricoltori pugliesi ha organizzato sei appuntamenti che spaziano dalle politiche europee alle innovazioni tecnologiche, dal benessere animale alle opportunità per le nuove generazioni.
Gli appuntamenti si terranno tra lo Stand Confagricoltura nel Padiglione Extend e le sale del Centro Congressi, offrendo un palcoscenico qualificato per il confronto tra rappresentanti istituzionali, esperti tecnici e operatori del settore.
Il programma si apre giovedì 9 ottobre alle 11.30 presso lo stand con “Lo stato della nuova programmazione dei GAL in Puglia: confronto fra gli attori”. Un momento di dialogo che vedrà i saluti di Antonello Bruno, presidente di Confagricoltura Puglia, e Donato Pentassuglia, assessore regionale alle risorse agroalimentari. Tra gli interventi, quelli di Gianluca Nardone (ADG Puglia), Pasquale Redavid (Assogal Puglia) e Antonio Ciriolo (Rete GAL Puglia), con la moderazione di Beatrice Brizi.
Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle 18, il Centro Congressi Sala 5 ospiterà il convegno “Contoterzismo 4.0: innovazione, multifunzionalità e albo”, con gli interventi di Aproniano Tassinari (presidente UNCAI), Donato Rossi (delegato di Giunta Confagricoltura), Lorenzo Iuliano (FederUnacoma), Roberto Scozzoli (direttore tecnico UNCAI) e Dario Bartesaghi (MLS Mechanical Line Solutions).
Venerdì 10 ottobre sarà la giornata più intensa del programma. Alle 11:00, nella Sala 8 del Centro Congressi, si parlerà del “Bando SRD02 del CSR Puglia 2023/2027: finanziamenti per investimenti per il benessere animale”. Dopo i saluti di Antonello Bruno, interverranno Vito Ripa (responsabile di raccordo CSR Puglia) e Massimiliano Intini (MSD Animal Health), con la moderazione di Michele Lacenere (Confagricoltura Puglia) e Giuseppe Campanaro (Confagricoltura Foggia).
Il pomeriggio prosegue dalle 14.30 alle 16 presso lo stand con “Cambiamenti climatici: la difesa attiva dell’uva da tavola, del ciliegio e delle colture arboree”. Dopo i saluti del presidente Bruno, si confronteranno Massimiliano del Core (Confagricoltura Bari/Bat), Stefania Pollastro (Università di Bari Aldo Moro) e Giuliano Giotta (Arrigoni), con la moderazione di Beatrice Brizi.
L’evento clou della giornata si terrà dalle 16.30 alle 18.30 nella Sala 1 del Centro Congressi: “La proposta di riforma della PAC post 2027”. Un panel di alto profilo con Pasquale di Rubbo (vice capo unità sostenibilità Direzione Generale Agricoltura Commissione UE), Gianluca Nardone (direttore Area politiche agricole Regione Puglia), Cristina Tinelli e Vincenzo Lenucci (Confagricoltura), moderati da Gianni Porcelli (Confagricoltura Bari/Bat).
Sabato 11 ottobre, dalle 15 alle 16.30, il programma si conclude presso lo stand con “Le opportunità per giovani agricoltori in Puglia”. Donato Maria Dell’Aquila (Anga Puglia) porterà i suoi saluti, mentre Gianni Porcelli (Confagricoltura Bari/Bat) illustrerà le prospettive per le nuove generazioni, con la moderazione di Beatrice Brizi.
Ecco invece il piano delle degustazioni previste nell’area dedicata: giovedì 9 ottobre – Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP & Sapori Spagnoletti Zeuli; venerdì 10 ottobre mattina “Gusto e identità: viaggio nella Bella di Cerignola”, il pomeriggio “L’identità sensoriale degli Oli Extra Vergine di Oliva pugliesi: un viaggio tra le cultivar locali” a cura di Rocco Caliandro Referente Regionale per l’Olio -AIS Puglia; sabato 11 ottobre, “Galeone Blend, la tradizione degli ulivi secolari in degustazione”; domenica 12 ottobre “Alla scoperta dei Vini Rosati di Puglia con i sommelier AIS Puglia”.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito previa registrazione online sul sito di Agrilevante.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
FEDERAZIONE REGIONALE
SEDI PROVINCIALI
PSR PUGLIA 2014-2020
