A Bari il convegno nazionale del Libro Bianco del Verde

L’iniziativa si inserisce nel percorso nazionale di presentazione del Focus 24/25 del “Libro Bianco del Verde”, giunto alla quarta edizione, la pubblicazione promossa da Assoverde, Confagricoltura e Kèpos aps
Promuovere il confronto fra amministratori, ricercatori, professionisti, operatori del verde e cittadini su come riportare la natura al centro dei nostri modelli urbani, per rispondere attraverso l’innovazione alla sfida del cambiamento climatico e alle esigenze di salute e benessere, al mutamento dei modelli di produzione del valore e di fruizione dello spazio pubblico che pone la contemporaneità.
È l’obiettivo del convegno/webinar “Il verde nella città che cambia: sfide climatiche e soluzioni innovative per le aree urbane e per la salute e il benessere dei cittadini”, che si terrà mercoledì 8 ottobre 2025, dalle 9.30 alle 13.30, presso l’Aula Magna Cossu dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Piazza Umberto I, Bari.
L’iniziativa si inserisce nel percorso nazionale di presentazione del Focus 24/25 del “Libro Bianco del Verde”, giunto alla quarta edizione, la pubblicazione promossa da Assoverde, Confagricoltura e Kèpos aps, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), che raccoglie 73 contributi firmati da 128 autori provenienti da diversi ambiti disciplinari, con una visione trasversale dedicata alle sfide e alle opportunità legate alla trasformazione urbana.
Il convegno nasce insieme all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e metterà a fuoco le trasformazioni ambientali, demografiche e tecnologiche che incidono sulla vita quotidiana nelle città, presentando soluzioni progettuali, gestionali e normative per integrare il verde urbano come infrastruttura strategica per la resilienza delle comunità. Sarà un’occasione preziosa per stimolare il dialogo fra istituzioni pubbliche, mondo accademico, imprese del verde e cittadinanza attiva, con l’intento di tracciare un’agenda condivisa per le politiche urbane verso la sostenibilità.
La partecipazione, sia in presenza, sia online, è gratuita previa registrazione e darà diritto al riconoscimento dei crediti formativi professionali secondo le modalità previste dai rispettivi ordini e collegi professionali.
«Affrontare i cambiamenti climatici e rendere vivibili le città richiede una visione integrata. Istituzioni, imprese, professionisti e cittadini devono cooperare per trasformare il verde in una vera infrastruttura vitale per il futuro, una priorità culturale, sociale ed economica – afferma Rosi Sgaravatti, presidente nazionale di Assoverde – Con il Focus 24/25 vogliamo stimolare la consapevolezza che la cura del verde, ben progettata e gestita, possa diventare un motore di rigenerazione urbana, coesione sociale e salute pubblica».
Aggiunge il presidente di Confagricoltura Puglia, Antonello Bruno: «La collaborazione con l’iniziativa testimonia la nostra convinzione che unendo forze e competenze si generano risultati concreti per le imprese e per la collettività. Con il Libro Bianco del Verde e l’esperienza di Kèpos Aps vogliamo rafforzare una rete che dia spazio alla natura nelle città, supportando le amministrazioni e valorizzando il florovivaismo come motore di benessere, qualità della vita e sviluppo sostenibile per i territori pugliesi e per il Paese intero»
Commenta inoltre Francesco Maccazzola, presidente di Kèpos: «Partiamo con la presentazione del Libro Bianco del Verde 24/25 con la volontà di varare nei prossimi mesi, in collaborazione con Assoverde e Confagricoltura, dei progetti concreti che sappiano coniugare, in maniera coerente con il nostro percorso, ricerca e innovazione, sapere e cultura. Per dimostrare che esiste un’economia del giusto, dell’ecologia e della rigenerazione che può diventare una risposta concreta, ancor di più nei tempi che stiamo attraversando, ai bisogni delle persone e delle comunità».
Il percorso del “Libro Bianco del Verde”, che gode del patrocinio dei Ministeri delle Politiche Agricole, della Cultura e dell’Anci, prosegue così con un appuntamento di rilievo nazionale, finalizzato a sottolineare come la cura del verde produca effetti positivi sulla salute e sul benessere delle persone, in coerenza con il concetto di “One Health”, una visione sistemica che tiene insieme ambiente, persone e animali. Un approccio reso ancora più urgente dalle trasformazioni in corso e che trova nel confronto di Bari un momento di riflessione e di azione per immaginare città più verdi, più sane e più inclusive.
Il programma completo è al link https://www.assoverde.it/bari-8-ottobre-2025-convegno-webinar-il-verde-nella-citta-che-cambia-sfide-climatiche-e-soluzioni-innovative-per-le-aree-urbane-e-per-la-salute-e-il-benessere-dei-cittadini/
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
FEDERAZIONE REGIONALE
SEDI PROVINCIALI
PSR PUGLIA 2014-2020
