Corso For.Agri – Enapra Bari-Brindisi gennaio 2012

Confagricoltura Puglia ha organizzato un corso di formazione – approvato e finanziato dal For.Agri e realizzato in collaborazione con Enapra, l’Ente di Formazione di Confagricoltura – per alcuni funzionari dipendenti delle Unioni pugliesi addetti alla consulenza fiscale e alla contabilità IVA delle aziende agricole, alla gestione della fiscalità nelle aziende agricole condotte in forma individuale o societaria e alla contabilità, bilanci e business plan delle aziende agricole che investono in energie rinnovabili.
Cos’è il For.Agri
Il Fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua in agricoltura (FOR.AGRI) è un’associazione riconosciuta costituita da CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA, CGIL, CISL, UIL e CONFEDERDIA. Il Fondo promuove e finanzia, in tutto o in parte, piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali, nonché eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani concordate tra le Parti sociali.
Luoghi e date
Il corso si è svolto in due sessioni così suddivise:
- Bari, 11-12 gennaio 2012 presso la Confcommercio Bari, in via Amendola per i dipendenti delle sedi provinciali di Foggia e Bari;
- Brindisi, 18-19 gennaio 2012 presso Grande Albergo Internazionale (Viale Regina Margherita Brindisi) per i dipendenti delle sedi provinciali di Brindisi, Lecce, Taranto.
Caratteristiche e finalità dell’offerta formativa
Il progetto si è articolato in due moduli. Il primo ha riguardato la gestione fiscale delle attività di produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura; il secondo gli impianti fotovoltaici e l’inquadramento normativo degli stessi.
L’obiettivo dell’intervento è stato quello di formare dipendenti addetti alla consulenza fiscale e alla contabilità IVA delle aziende agricole, con particolare riferimento a quelle che investono in fonti di energia alternative.
I partecipanti saranno dunque in grado di: acquisire maggiori capacità professionali in termini di consulenza nella gestione dell’attività agricola da impresa individuale a società; assistere le aziende agricole nella valutazione degli assets e nella richiesta di finanziamento legata agli investimenti.
Programma didattico
Ciascuna giornata ha previsto 8 ore di formazione e si è articolata come di seguito indicato:
I MODULO (8 ore)
- 9.00-13.00: La produzione di energia da fonti rinnovabili: dal D.Lgs. 28/2011 di recepimento della direttiva CE 2009/28/CE, ai decreti attuativi. Analisi dei nuovi regimi di sostegno della produzione di energia elettrica, termica e da biocarburanti che entreranno in vigore dopo il 2011.
- 14.00-16.00: Produzione di energia elettrica dal fotovoltaico ed imprese agricole: inquadramento normativo. Impianti fotovoltaici nel territorio rurale: tipologie costruttive ed integrazione architettonica.
- 16.00-18.00: Il regime di incentivi per la produzione di energia fotovoltaica: norme di riferimento, soggetti beneficiari, requisiti degli impianti, procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti, cumulabilità degli incentivi, modalità di erogazione degli incentivi.
II MODULO (8 ore)
- 9.00-11.00: Attività agricole ex art. 2135 c.c.. Oggetto esclusivo.
- 11.00-12.00: Impresa agricola gestita in forma in forma individuale e societaria.
- 12.00-13.00: Aspetti particolari della gestione delle società agricole conferimenti, scorpori, scissioni etc.
- 14.00-15.00: Attività connesse – Fabbricati rurali ICI.
- 15.00-16.00: Imposte dirette e indirette IVA IRPEF IRAP.
- 16.00-18.00: Regime fiscale attività connesse per produzione di energia da fonti rinnovabili agricole (biomasse, fotovoltaico, ecc.).