Confagricoltura conclude Agrilevante con un grande successo di pubblico

Lo stand di Confagricoltura ad Agrilevante by EIMA, l’esposizione internazionale di agromeccanica che si chiude oggi a Bari, è stato popolato da tanti imprenditori agricoli e addetti ai lavori. Presenti nello spazio di Confagricoltura le istituzioni, con il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il sottosegretario all’Economia e finanza, Federico Freni, e l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia.
L’edizione 2025 di Agrilevante ha dimostrato come l’innovazione tecnologica in agricoltura non sia più un tema per poche imprese pioniere. Un esempio di cui si è discusso nell’Agorà confederale è l’ambito del benessere animale nel settore zootecnico. Cambiamenti climatici, mercati internazionali sempre più complessi e aumento delle malattie richiedono alle imprese di investire nella sostenibilità delle proprie strutture per migliorare le condizioni di vita degli animali e, quindi, la produttività.
Gli strumenti – dalla sensoristica alla gestione dei dati per il monitoraggio della salute e dei comportamenti degli animali – non mancano, e con l’aiuto dei finanziamenti che l’Unione europea ha stanziato per il settore zootecnico, diventano più accessibili. Temi, questi, al centro del seguitissimo convegno organizzato da Confagricoltura e a cui hanno partecipato imprese, istituzioni, e una delle aziende leader della tecnologia applicata all’agricoltura, MSD Animal Health Italia.
Molto riuscito anche il convegno (in foto di apertura) dedicato ai contenuti più controversi della proposta di riforma della PAC – in primis il taglio delle risorse complessive destinate alle aziende professionali – che ha visto un confronto franco tra i tecnici della Confederazione e il vicecapo dell’unità Sostenibilità della Direzione generale agricola della Commissione europea della Commissione europea, Pasquale Di Rubbo. La fiera è stata anche l’occasione per confermare la stretta collaborazione tra Confagricoltura e l’Unione nazionale contoterzisti agromeccanici e industriali (Uncai). Il presidente Aproniano Tassinari e il delegato della Confederazione per le politiche agromeccaniche, Donato Rossi, hanno ribadito in un incontro pubblico la richiesta di un Albo professionale dei contoterzisti. Strumento necessario per garantire la professionalità degli operatori a cui le aziende agricole affidano i lavori in campo e per dare maggiore forza alla categoria rappresentata da Uncai.
Lascia un commento Annulla risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
FEDERAZIONE REGIONALE
SEDI PROVINCIALI
PSR PUGLIA 2014-2020
