“Il Verde nella Città che Cambia”: programma e info per il convegno dell’8 ottobre a Bari

0
158

L’8 ottobre 2025 si terrà a Bari il convegno nazionale “Il Verde nella Città che Cambia – Sfide climatiche e soluzioni innovative per le aree urbane e per il benessere e la salute dei Cittadini”. L’evento, organizzato dall’Università degli studi di Bari, Confagricoltura, Kèpos Assoverde e Libro Bianco del Verde Aps in collaborazione con il CREA, si svolgerà presso l’Aula Magna Cossu dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Piazza Umberto I, 1 – Bari) dalle ore 9:30 alle 13:30 con modalità Convegno/Webinar.

Programma dettagliato della giornata

Le attività inizieranno dalle ore 9:00 con registrazione e welcome coffee. La giornata sarà moderata da Cristina Giannetti, Capo Ufficio Stampa CREA e Direttrice Responsabile CREA Futuro.

Ore 9:30-10:00 – Saluti e introduzione ai lavori con i rappresentanti istituzionali: Roberto Bellotti, Rettore dell’Università di Bari Aldo Moro, Salvatore Liddo, Consigliere nazionale Assoverde, Antonello Bruno, Presidente Confagricoltura Puglia, Francesco Maria Maccazzola, Presidente Kèpos – LBV Aps, e Andrea Rocchi, Presidente CREA e Consigliere Kèpos.

Ore 10:00-10:20 – La voce delle istituzioni prevede l’intervento del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e del Sindaco di Bari Vito Leccese (entrambi in attesa di conferma). Seguirà dalle 10:20 alle 10:45 la “Voce delle professioni” con Maria Cornacchia dell’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Bari, Gianmarco Lucarelli dell’Ordine degli Architetti di Bari, e il Presidente della Federazione Regionale degli Agrotecnici pugliesi.

Il percorso del Libro Bianco del Verde sarà illustrato dalle 10:45 alle 11:00 da Stefania Pisanti, Segretario nazionale Assoverde, e Donato Rotundo, Direttore Area Politiche Sviluppo Sostenibile di Confagricoltura e Consigliere Kèpos. I main partner interverranno dalle 11:00 alle 11:15 con Giandomenico Dorigo di Pratoverde e Giulio Franceschi di Andreas STIHL.

Il tavolo tecnico multidisciplinare

Il cuore del convegno sarà il tavolo tecnico dalle 11:15 alle 13:15, strutturato in due aree tematiche. La sezione “Salute e Ambiente” vedrà la partecipazione di Giovanni Sanesi, Professore Ordinario del Di.S.S.P.A. dell’Università di Bari, Orazio Valerio Giannico, Dirigente Medico ASL Taranto e ARESS Puglia, e Maddalena Schirone, Dirigente Fisico ARPA Puglia.

L’area “Produzioni Vivaistiche, Suolo, Paesaggio” coinvolgerà Michele Ferrandino, Presidente della Federazione Regionale Florovivaistica, Vincenzo Lasorella della Sezione Tutela del Paesaggio della Regione Puglia, Giuseppe Corti, Direttore del Centro Agricoltura e Ambiente CREA con sede a Bari, Francesco Ferrini, Professore di Arboricoltura dell’Università di Firenze e Vicepresidente Kèpos, e Alessandro Pagano, Professore del Politecnico di Bari.

Chiusura lavori e riferimenti

La chiusura dei lavori, prevista dalle 13:15 alle 13:30, sarà affidata a Maria De Angelis, Direttrice del Di.S.S.P.A. dell’Università di Bari, Massimiliano Del Core, Presidente Confagricoltura Bari-Bat, e Angela Peluso, Referente Assoverde Puglia.

Il convegno presenterà la IV edizione del Libro Bianco del Verde con Focus 24/25, che raccoglie 73 contributi firmati da 128 autori provenienti da diversi ambiti disciplinari. L’obiettivo è coinvolgere amministratori, docenti, ricercatori, professionisti e operatori del settore per individuare azioni prioritarie e costruire una visione condivisa della città del domani.

Per informazioni e partecipazione: Lucia Grosso – Segreteria Kèpos, Tel. 06 6852413 / 066852384, email info@kepos-lbv.com.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.